Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.lgs. 101/2018 che recepisce il Regolamento UE n. 679/2016 del 27 aprile 2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali”
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 vi informiamo di quanto segue.
Attuando la procedura di registrazione ai nostri servizi, gli utenti
comunicano volontariamente al Titolare del trattamento, i propri dati personali.
I dati personali inviati saranno trattati nel rispetto dei principi di protezione dei dati
personali stabiliti dal D.lgs. 101/2018 e dalle altre norme vigenti in materia.
Il conferimento dei dati à facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento dei dati ritenuti
obbligatori (contrassegnati con il segno *) impedirà la corretta registrazione ai siti, nonché
la possibilità di fruire dei servizi riservati agli utenti registrati.
Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento è l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brletta-Andria-Trani
che ha sede aTrani (76125) in Via Margherita di Borgogna n.74.
Responsabile Privacy
Il R.U.P. è IL dott. ————–
Finalità e modalità del trattamento dei dati
I dati personali raccolti con la registrazione o iscrizione al nostro sito sono trattati al fine di
consentire l’accesso ai servizi e ai contenuti riservati agli utenti registrati.
Nel caso in cui l’utente abbia espresso il consenso al momento dell’attivazione del
servizio, e fino alla revoca dello stesso, i suoi dati personali potranno essere trattati
da OPI BAT per:
- consentire l’accesso a prodotti, servizi e contenuti;
- Inviare Newsletter a scopo informativo e divulgativo in relazione alle attività della Federazione, dei cambi normativi e per promuovere attività formative.
I dati personali inviati mediante le procedure di registrazione a prodotti e servizi possono
essere trattati da OPI BAT con strumenti automatizzati. Resta ferma la possibilità
per OPI BAT di trattare i predetti dati in forma aggregata, nel rispetto delle misure prescritte
dall’Autorità Garante e in virtù dello specifico esonero dal consenso previsto dalla
medesima, per analisi ed elaborazioni elettroniche (es.: classificazione dell’intera clientela
in categorie omogenee per livelli di servizi, ecc.) dirette a monitorare periodicamente lo
sviluppo e l’andamento delle attività di OPI BAT, a orientare i relativi processi comunicativi, a
migliorare i servizi, nonché a progettare e realizzare le campagne di comunicazione.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate da OPI BAT per prevenire la perdita dei dati,
usi illeciti, o non corretti, e accessi non autorizzati.
I dati personali sono registrati e custoditi su database elettronici situati in Italia.
Il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti potrà essere effettuato anche da società,
enti o consorzi, nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento
UE citato, che, per conto di OPI BAT, forniscono specifici servizi elaborativi, o attività
connesse, strumentali o di supporto.
I dati personali forniti dagli utenti potranno essere, inoltre, comunicati:
- a soggetti ai quali la facoltà di accedere ai dati personali sia riconosciuta da disposizioni di legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria;
- a soggetti nei confronti dei quali la comunicazione sia prevista da norme di legge o di regolamento, ovvero da soggetti pubblici per lo svolgimento delle loro funzioni istituzionali.
Il periodo di conservazione dei dati personali di cui sopra à in linea con le previsioni
normative vigenti.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto di chiedere a OPI BAT l’accesso ai dati personali che lo riguardano,
nonché la rettifica, la cancellazione, la limitazione, l’opposizione al loro trattamento, se
effettuato in modo automatizzato sulla base del consenso o per l’esecuzione del contratto.
L’interessato ha il diritto di revocare il consenso (per le parti previste dalla norma) in
qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso
prestato prima della revoca.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per il trattamento dei dati
personali, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 679/2016.