12.1 C
Comune di Trani
sabato, Dicembre 9, 2023
Home AVVISI opibat Accesso a fondi PON (Piano Operativo Nazionale ) 2021-2027 (Ai sensi Fondi...

Accesso a fondi PON (Piano Operativo Nazionale ) 2021-2027 (Ai sensi Fondi Strutturali 2021-2027, ’Accordo di Partenariato” -Bruxelles 2021, 83 miliardi di euro-)

Comunicato stampa

L’Accordo di Partenariato è il documento che regola e pianifica l’organizzazione dei Fondi
Strutturali in Italia. Viene redatto in concertazione tra istituzioni nazionali, regionali ed europee.
L’UE ha dato adito a una serie di fondi rivolti agli Stati membri con lo scopo di fronteggiare le sfide sanitarie che puntano ad un a ripresa dell’offerta salute verde, digitale e resiliente. Il tutto attraverso il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale); quest’ultimo sostiene lo sviluppo regionale e locale per contribuire al conseguimento di priorità tematiche come rafforzamento della ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione.
La programmazione 2021-2027 dunque ha previsto ingenti fondi strutturali europei, in Italia, apre scenari concreti sul potenziamento dell’offerta sanitaria nel Sud Italia. Il cosiddetto programma nazionale Equità nella salute avrà a disposizione 625 milioni di euro a ben vedere le Regioni destinatarie dei fondi sono sette: Molise, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Il documento è stato elaborato all’interno della proposta di Accordo di Partenariato per la
Programmazione della politica di coesione 2021-2027 in negoziazione con i servizi della
Commissione europea, in particolare nell’ambito dell’Obiettivo strategico di Policy 4 (Un’Europa più sociale e inclusiva), il primo Programma nazionale equità nella salute (PN) che si vanno ad aggiungere ai fondi PNRR.
La finalità è di rendere più imparziale l’accesso ai servizi sanitari reale universalità dei servizi.
L’OPI BT, a seguito della normativa legiferata ha accolto con grande soddisfazione l’opportunità di ricerca e di collaborazione multiprofessionale, analizzando i 4 punti posti in essere ovverossia contrasto alla povertà sanitaria, investimenti per la cura della salute mentale, salute di genere, rafforzamento dei programmi di screening oncologici. Nello specifico:
1. Il primo obiettivo riguarda il contrasto alla povertà sanitaria riducendo le barriere di accesso, ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili – come migranti o persone senza reddito e fissa dimora – agendo sulla medicina di prossimità e la creazione di Comunità sanitarie capaci di raggiungere la popolazione residente anche al di fuori degli ospedali.
2. Il secondo ambito riguarda gli investimenti per la cura della salute mentale. Nelle Regioni oggetto del programma vi è un basso numero di strutture psichiatriche territoriali – in Molise n. 1,1 strutture ogni 100.000 abitanti, in Campania e Puglia 1,4, in Basilicata 1,5, in Sardegna 1,7, a fronte di una media di 2,9 nelle restanti regioni e province autonome. Vi è inoltre una scarsa capacità nell’identificazione e presa in carico rapida del paziente, a fronte invece di un ricorso più frequente ai trattamenti sanitari obbligatori, interventi spesso
stigmatizzanti per coloro che li subiscono, e ai quali si dovrebbe ricorrere solo nei casi di estrema gravità e urgenza. Attraverso la costituzione di partenariati tra i Comuni e gli enti del terzo settore, si proverà a raggiungere precocemente coloro che sperimentano un disagio mentale, senza – laddove possibile – allontanarli dalla comunità.
3. La terza priorità riguarda la salute di genere attraverso il potenziamento dei consultori. Se il gold standard prevederebbe un centro ogni 20 mila abitanti, i numeri del Ministero parlano
di un centro ogni 65 mila abitanti in Molise e uno ogni 40 mila in Campania, con relativo
affaticamento dei servizi spesso indispensabile per la popolazione femminile più
suscettibile all’esclusione sociale, come le donne migranti.
4. Infine, il piano dedica dei finanziamenti al rafforzamento dei programmi di screening
oncologici che nel Sud non riescono a raggiungere un numero soddisfacente di utenti.

I progetti che saranno percepiti dall’Ente, in virtù di pregresso affrontamento dei temi, sono
incentrati sul tema “scuole sicure” (per insegnare manovre salvavita nelle scuole dotate di servizio mensa e indirizzato a personale scolastico e genitori ), “dipendenze” (esortando ai rischi mediati dalle ludopatie e favorendo la prevenzione degli stessi) e “orientamento oncologico” (mediante la promozione di screening in soggetti fragili e/o esuli dal diritto alla prevenzione).

Michele CALABRESE

ARICOLI RECENTI

Delusione tra gli operatori sanitari in Puglia: bonus natalizio di 1.000 euro rinviato a rate

In un colpo alle aspettative degli operatori sanitari pugliesi, la Regione Puglia ha deciso di posticipare il tanto atteso bonus natalizio di 1.000 euro,...

Piano di assunzioni nella sanità pugliese: Tutto qui? Nessuna possibilità di “mettere a norma” il SSR della Puglia

Ordini delle professioni infermieristiche della Puglia Bari - Barletta Andria Trani - Brindisi - Foggia - Lecce - Taranto Data: Bari, lì 23 ottobre '23 Agli organi...

Rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze al presidente Emiliano per la perdita dell’adorata mamma. In questo momento di profondo dolore ci stringiamo a lui...

EVENTO ECM: “SUL MIO CORPO: COME PRENDERE DECISIONI ETICHE.”

Si terrà il prossimo 13 Ottobre 2023 un corso residenziale ECM teorico/pratico gratuito (Accreditamento Id. Provider 4135,  Edizione I) organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche della...
WordPress PopUp Plugin